L’indirizzo del nostro sito web è: https://arspsico.it.

Commenti

 Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.

Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.

Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.

Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.

Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

 Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.

Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

 Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.

Privacy policy e Cookie policy di  www.arspsico.it

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa che è resa ai sensi dell’art. 13 del d.lg. n. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali (di seguito ‘Codice’) e dell’art. 13 del Regolamento UE 679/2016 (di seguito ‘Regolamento’, direttamente applicabile dal 25/05/2018). L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le Autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento. L’informativa è resa solo per il sito www.arspsico.it non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.

I dati fornitici saranno trattati nel rispetto delle norme sopra richiamate, rispondendo agli obblighi di riservatezza e liceità a cui si ispira il Titolare e per il tempo strettamente necessario per cui sono stati raccolti.

Si rende noto che il presente documento è pubblicato all’indirizzo www.arspsico.it, rappresenta la Privacy Policy di questo sito e può essere modificato in ragione di aggiornamenti.

Il titolare del trattamento

Il titolare del trattamento dei Suoi dati personali è

Ars Psico – Associazione per la Ricerca e lo Studio delle Scienze Psicologiche

Sede Operativa: Corso Trieste, 42 – 81100 Caserta

mezzi di contatto: info@arspsico.it

Finalità principali

I dati personali sono forniti direttamente dall’utente (di seguito ‘interessato’), inviati in modo facoltativo, esplicito e volontario (azione volontaria positiva), mediante l’utilizzo della posta elettronica, oppure dai form:

Contatti

Iscrizione Newsletter

La legittimità del trattamento è basata sulla Norma Unione Europea (GDPR 2016/679). I dati vengono trattati dal Titolare per finalità di richiesta di alcuni servizi indicati nel sito o per evadere (eventuali) richieste d’informazione e/o di contatto da parte dell’interessato stesso.

Nonché per finalità connesse a obblighi previsti da leggi, regolamenti e normativa comunitaria, disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate e organi di vigilanza e controllo.

Il trattamento potrebbe impiegare mezzi di contatto con modalità elettroniche o telematiche (quali, ad esempio, posta elettronica).

Finalità secondarie (Ricerca Terapeuta)

Il trattamento dei dati personali può riguardare le finalità di ricerca e contatto di Terapeuti/Specialisti, quale servizio di promozione offerto da Ars Psico ai professionisti del settore, tramite il form “Trova un Terapeuta”.

I dati personali raccolti (nome, cognome, indirizzo mail, ecc) tramite il form “Trova un Terapeuta”, saranno gestiti da Ars Psico in qualità di Responsabile del trattamento per conto del terapeuta/ Titolare del trattamento, sulla base di un accordo di servizio specifico.

In base all’art. 14 del Reg. UE 679/2016, il Titolare-Terapeuta, fornirà le informazioni riguardo al trattamento dei dati dell’utente entro un tempo ragionevole dall’ottenimento dei dati personali, al più tardi entro un mese, in considerazione delle specifiche circostanze in cui i dati personali sono trattati. I dati personali sono forniti direttamente dall’utente (di seguito ‘interessato’), inviati in modo facoltativo, esplicito e volontario (azione volontaria positiva)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati e telematici, per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Adeguate misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati.

I trattamenti connessi ai servizi web sono effettuati presso la sede del Titolare.

Si evidenzia che nelle pagine web del sito www.arspsico.it possono essere presenti immagini, video, form, specifici link a pagine web di altri domini che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta.

Durata del trattamento

La durata del trattamento è determinata come segue: i dati personali dell’Interessato saranno conservati per i termini temporali come indicato ai sensi dell’art. 13, paragrafo 2 del GDPR 2016/679 e per gli obblighi previsti dalla legge. In particolare fino a quanto ritenuti necessari per l’erogazione delle prestazioni e dei servizi richiesti e successivamente verranno cancellati. L’Interessato può in qualunque momento opporsi a tale trattamento.

Comunicazione e diffusione dei dati (Finalità Principali)

I dati personali raccolti dal titolare non saranno “diffusi”, cioè non saranno messi a conoscenza di soggetti indeterminati; invece tali dati potranno essere “comunicati”, cioè saranno messi a conoscenza di uno o più soggetti determinati, come appresso specificato:

  • collaboratori in qualità di Persone autorizzate al trattamento dei dati personali, nelle aree di competenza;
  • a terzi cui il Titolare si rivolge per l’esecuzione di servizi di natura promozionale, professionale e tecnica, in outsourcing e debitamente Incaricati al trattamento dei dati come Responsabili del trattamento, funzionali alle sopra indicate finalità;
  • a soggetti pubblici che possono accedere ai Suoi dati in forza di disposizioni di legge o di regolamento,
  • nei limiti previsti da tali norme;

Trasferimento dei dati personali verso Paesi non appartenenti alla Unione europea.

La informiamo che i Suoi dati personali, non saranno oggetto di trasferimento in paesi extra UE.

Esercizio dei diritti da parte dell’interessato.

Ai sensi degli artt. 13, 15, 18, 19 e 21 del Regolamento UE 679/2016, la informiamo relativamente agli obblighi che ha il Titolare nei Suoi riguardi.

Lei ha il diritto di chiedere al Titolare l’accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi, l’integrazione dei dati o la limitazione del trattamento che La riguardano o di opporsi al loro trattamento, nei casi previsti;

Lei ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo (Garante della Privacy) laddove ritenga che i Suoi dati siano stati trattati in modo illegittimo, raggiungibile al sito Web garanteprivacy.it;

Il Titolare garantisce che eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate su richiesta dell’interessato, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato – saranno comunicate dal Titolare a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali. Il Titolare del trattamento comunica all’interessato tali destinatari qualora l’interessato lo richieda;

In qualsiasi momento potrà inoltre revocare il consenso prestato per le finalità sopra indicate, sia principali che secondarie;

L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma e Le verrà fornito riscontro entro i tempi previsti dalla normativa in forma scritta (salvo Sua specifica richiesta di riscontro orale);

Per esercitare tali diritti Lei potrà rivolgersi in qualunque momento al “Titolare del trattamento” (Finalità principali) o al Responsabile del trattamento (Finalità secondarie), che è Ars Psico – Associazione per la Ricerca e lo Studio delle Scienze Psicologiche, Sede Operativa: Corso Trieste, 42 – 81100 Caserta, mezzi di contatto: info@arspsico.it

Dati di navigazione

Il Titolare La informa che i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato attuale i dati sui contatti web non vengono conservati in maniera permanente.

Per qualsiasi accesso al sito, indipendentemente dalla presenza di un cookie, vengono registrate le seguenti informazioni: tipo di browser (es. Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Opera), sistema operativo (es. Windows, Macintosh), l’host e l’URL di provenienza del visitatore, oltre ai dati sulla pagina richiesta.

Questi dati possono essere utilizzati in forma aggregata e anonima per analisi statistiche sull’utilizzo del sito.

Infine, l’uso dei cosiddetti cookie di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito.

Informativa sui Cookies

(resa ai sensi del Provvedimento del Garante del’8 Maggio 2014 pubblicato in G.U. n.126 il 3 giugno 2014, di recepimento della direttiva 2002/58/CE e 2009/136/CE)

I cookie sono piccoli file di testo che servono per ottenere informazioni sulla navigazione all’interno del sito.

Con riferimento all’utilizzo dei cookies o di sistemi di tracciamento/monitoraggio permanente degli utenti, il Titolare informa che l’accesso al sito può comportare l’invio – da parte del server al PC terminale dell’utente – di file di testo per ottenere informazioni sulla Sua navigazione all’interno del sito. L’invio di cookie non persistenti è necessario per permettere il funzionamento di alcune parti del servizio che richiedono l’identificazione del percorso dell’utente attraverso diverse pagine del sito.

I cookie si distinguono in:

I cookie tecnici sono necessari per il corretto funzionamento del sito web e, quindi per la corretta navigazione. I cookie tecnici possono essere di sessione (durata limitata; il tempo della navigazione), oppure persistenti (ovvero rimangono all’interno del browser per un tempo superiore alla navigazione). Rientrano tra questi anche i cookie d. funzionali e quelli di analisi (statistici). I cookie analitici non sono indispensabili al funzionamento del sito.

I cookie di profilazione sono utilizzati per monitorare l’utente rispetto alla navigazione nel sito web, con l’obiettivo di creare veri e propri profili di preferenze e di scelte, facilitando l’invio di messaggi pubblicitari mirati. Questa tipologia di cookie non è indispensabile al funzionamento del sito.

I cookie, in generale, possono essere classificati:

prima parte (first part), ovvero generati e controllati dal Titolare del sito web;

terze parti (third part) generati e controllati da Gestori (Titolari) diversi rispetto al sito web dove si sta navigando.

Cookie di analisi di terze parti. Ogni volta che un utente visita un sito web, un software analitico

traccia i cookie in forma anonima. Questo permette di monitorare il numero di utenti, le pagine viste

o il tempo trascorso su una pagina particolare, l’età, genere ed interessi ai fini di campagne di marketing. I cookie sono inviati da sistemi di terze parti esterni al sito web (ad esempio da Google Analytics, un servizio di statistica ed analisi web, offerto da Google LLC – Terza Parte).

Cookie per integrare prodotti e funzioni di software di terze parti. Sono cookie che permettono all’account social dell’utente di interagire con il presente sito e non sono indispensabili per il funzionamento dello stesso. L’utilizzo più comune è quello finalizzato alla condivisione dei contenuti dei social network. La presenza dei plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento.

Nella formulazione vigente, a seguito della entrata in vigore del d.lgs. 69/2012, (che ha modificato l’art. 122 del Codice della Privacy) i cookies “tecnici” possano essere utilizzati anche in assenza del consenso

dell’interessato.

Come indicato dal Garante per la protezione dei dati personali, utilizzando cookie realizzati da terze parti solo per fini statistici, non si è soggetti agli obblighi e agli adempimenti previsti dalla normativa se vengono attivati strumenti idonei a ridurre il potere identificativo dei cookie (mascheratura dell’Indirizzo IP) e la terza parte non incroci o arricchisca le informazioni raccolte con altre di cui già dispone.

L’utente può liberamente accettare o rifiutare l’invio di tutti o di alcuni dei nostri cookie al suo terminale, tuttavia deve tenere presente che l’invio da parte dei nostri server di alcuni cookie non persistenti è necessario per permettere il funzionamento di alcune parti del servizio che richiedono l’identificazione del percorso dell’utente attraverso diverse pagine del sito. Pertanto, in assenza di tali cookie, il funzionamento del sito potrebbe risultare compromesso o impossibile.

 

Se l’utente accetta di ricevere i cookie da parte di www.sitcc-campania.it può, in qualunque momento, modificare tale scelta e disattivare in maniera semplice e agevole l’operatività di tutti o alcuni cookie attraverso le opzioni di configurazione del browser utilizzato.

Ciascun browser, presenta procedure diverse per la gestione dei cookies, di seguito riportiamo il link alle istruzioni specifiche di quelli più diffusi:

Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-11

Google Chrome: https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it

Apple Safari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_IT

Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie

Opera: http://help.opera.com/Mac/12.10/it/cookies.html

Cookies di Terze Parti

Nel corso della navigazione sul sito web www.arspsico.it l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookies di siti o di web server diversi, ciò accade perché sul sito web possono essere presenti elementi come, ad esempio, immagini, video, form, specifici link a pagine web di altri domini che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta (ad esempio: Promuovi la tua azienda; Vendi una macchina; Macchine usate – Ricerca usato; Forum; Album; Modellismo). In altre parole, detti cookies sono impostati direttamente da gestori di siti web o server diversi dal sito web www.apc.it.

Questi cookies possono essere inviati al browser dell’utente da società terze direttamente dal loro siti web cui è possibile accedere navigando (azione positiva dell’utente) dal sito web www.arspsico.it.

In tali casi, il Titolare è totalmente estraneo alla operatività di tali cookies, il cui invio rientra nella responsabilità di tali società terze.

Cookie di Social Network (raccolti da terze parti)

sono cookie che permettono all’account social dell’utente di interagire con il presente sito e non sono indispensabili per il funzionamento dello stesso. L’utilizzo più comune è quello finalizzato alla condivisione dei contenuti dei social network.

La presenza dei plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti

i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Facebook (informativa): https://www.facebook.com/help/cookies/

Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy.

Google+ (informativa): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/

Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Twitter (informative): https://support.twitter.com/articles/20170514

Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security

Youtube (informative): https://support.google.com/youtube/answer/2801895?hl=it

Autore

  • Pietro Grimaldi

    Psicologo e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale libero professionista. Presidente Ars Psico (Associazione per la Ricerca e lo Studio delle Scienze Psicologiche). Rappresentante Regione Campania SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva). Docente presso la scuola quadriennale di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SPC Alcune pubblicazioni: Grimaldi P., (2008), A quale timidezza appartieni? Comprendere e prevenire le varie forme di ansia sociale, Franco Angeli, Milano. Gilbert P., Grimaldi P., (2011), Lo sviluppo psicopatologico dell'ansia sociale: motivazioni, desiderabilità e attrattiva, in Procacci M., Popolo R., Marsigli N.,( a cura di), Ansia e ritiro sociale, Raffaello Cortina Editore, Milano Marsigli N., Grimaldi P., (2011), La terapia cognitiva della fobia sociale, in Procacci M., Popolo R., Marsigli N., (a cura di), Ansia e ritiro sociale, Raffaello Cortina Editore, Milano Grimaldi P., (2011), La ristrutturazione della mente: antidoti alla depressione, in Aquilar F., Pugliese M.P., a cura di, Psicoterapia Cognitiva della depressione, Franco Angeli, Milano. Grimaldi P., (2013), La comunicazione sospettosa: gli aspetti paranoidi e di ansia sociale, in Aquilar F., (a cura di), Parlare per capirsi. Strumenti di psicoterapia cognitiva per una comunicazione funzionale, Franco Angeli, Milano. Grimaldi P., (2015), Amore e Self-Compassion: il dialogo interno tra parte di sé ostile-dominante e parte di sé sottomessa-impaurita, in Aquilar F., (a cura di), Parlare d'amore. Psicologia e psicoterapia cognitiva delle relazioni intime, Franco Angeli, Grimaldi P. (2019) Ansia sociale. Clinica e terapia in una prospettiva cognitivista integrata, Franco Angeli