DISTURBO OSSESSIVO – COMPULSIVO DI PERSONALITÀ

Le persone con disturbo di personalità ossessivo compulsivo cercano di mantenere il controllo focalizzandosi eccessivamente su dettagli, regole, liste, ordine, al punto da perdere di vista lo scopo per cui stanno svolgendo l’attività. Sono particolarmente dediti al lavoro e alla produttività, sacrificando talvolta, anche quando non necessario, i restanti aspetti della propria vita come le amicizie e la famiglia perché hanno la preoccupazione fissa di non dover perdere tempo. Per quanto riguarda la sfera interpersonale, essi sono molto riluttanti a delegare o a lavorare con gli altri, a meno che gli altri non siano disposti ad attenersi esattamente alle loro istruzioni. Difficilmente scendono a compromessi e sono flessibili in situazioni lavorative nuove. Esprimono l’affettività in modo controllato e si sentono a disagio in presenza di soggetti emotivamente più espressivi. Le emozioni che sperimentano con maggiore frequenza sono ansia per eventuali catastrofi future, paura della critica e della disapprovazione, rabbia e ostilità nei confronti degli altri. Sono particolarmente coscienziosi, scrupolosi, intransigenti dal punto di vista della morale, dell’etica e dei valori. Non riescono a buttare oggetti vecchi, seppure senza alcun valore affettivo. Avari, tendono a risparmiare in previsione di catastrofi future. Manifestano rigidità e testardaggine, e sono molto autocritici, obbedienti alle regole (non concedono strappi), pianificano le proprie cose nel dettaglio, non accettano facilmente i punti di vista altrui. Appaiono formali, seri e trattenuti, dominati dalla logica e dall’intelletto.

La coscienziosità, la scrupolosità, l’etica, l’organizzazione e la precisione sono caratteristiche rilevabili in molte persone, senza per questo parlare di disturbo ossessivo compulsivo di personalità. Cio’ che costituisce un’importante linea di demarcazione tra normalità e disturbo è l’utilità e la funzionalità di queste caratteristiche, che di certo si rivelano preziose in diversi ambiti di vita. Tuttavia, quando questi aspetti impediscono alla persona di lavorare bene e/o di coltivare relazioni significative e intime, allora si parla di disturbo in quanto fonte di malfunzionamento e quindi disadattamento.

Contattaci

Chiamaci o compila il modulo sottostante e ti contatteremo. Ci impegniamo a rispondere a tutte le richieste entro 24 ore nei giorni lavorativi.