L'associazione
Ars Psico
L’ARS PSICO – ASSOCIAZIONE PER LA RICERCA E LO STUDIO DELLE SCIENZE PSICOLOGICHE – è un’associazione senza scopo di lucro che ha per scopo la promozione, la formazione e la realizzazione di studi e di ricerche cliniche nel campo delle Scienze Psicologiche, e di promuovere, in riferimento a tale ambito scientifico, attività di informazione alla popolazione generale e di formazione professionale con corsi, consulenze, seminari e convegni che ne integrino le principali e più significative e scientificamente fondate esperienze e tendenze, favorendone la discussione e la diffusione nella cultura contemporanea.
L’Associazione inoltre si propone:
Attività di ricerca:
- una stretta collaborazione con Istituti di Ricerca pubblici o privati anche universitari che abbiano fini analoghi, in Italia e all’estero;
- lo svolgimento di ricerche cliniche e sperimentali in riferimento all’ambito in oggetto, anche in collaborazione con Università, enti di ricerca pubblici e/o privati e altre Istituzioni in genere, nazionali ed internazionali;
- l’erogazione di borse di studio a giovani laureati per particolari studi scientifici, a carattere nazionale o internazionale, inerenti le varie tematiche connesse all’area delle Scienze Psicologiche;
Attività di divulgazione, sensibilizzazione e prevenzione:
- lo svolgimento di attività pubblicistica ed editoriale per la divulgazione delle attuali conoscenze scientifiche e delle diverse possibilità terapeutiche nell’ambito della salute mentale e psicologica delle persone;
- la promozione della visibilità e del riconoscimento dei disturbi psicologici e psichiatrici a livello sanitario ed istituzionale, affinché si attivino misure economiche, legislative, di assistenza sociale e/o socio-sanitaria e per l’inserimento e la tutela in ambito lavorativo dei soggetti affetti da tali patologie;
- L’informazione e la sensibilizzazione dei medici di base e degli specialisti anche non psichiatri, per un miglioramento delle conoscenze e delle tecniche per la prevenzione, la diagnosi precoce e la terapia di tale spettro di disturbi;
- L’informazione e la sensibilizzazione degli insegnanti, e di tutti i ruoli presenti nella scuola per consentire di cogliere i primi segni di disagio riconosciuti come fattori di rischio per lo sviluppo di tali disturbi, al fine di facilitarne la prevenzione e/o la diagnosi precoce;
Attività di formazione e aggiornamento professionale:
- la formazione di psicoterapeuti (psicologi e medici), forniti di una vasta ed adeguata preparazione psicologica sul trattamento dei disturbi in oggetto;
- l’organizzazione di congressi, seminari, workshop, convegni, mirati all’approfondimento di varie tematiche relative ai disturbi in oggetto;
- la creazione di una rete nazionale di centri o liberi professionisti, patrocinati dall’Associazione, specializzati nel trattamento dei disturbi in oggetto secondo le più recenti linee guida internazionali;
- la fornitura ai propri associati di informazioni e materiale, di respiro internazionale, per un costante aggiornamento scientifico sui disturbi psicologici e psichiatrici, attraverso l’istituzione di un’apposita newsletter e/o sito web dedicato;
Attività di consulenza:
- l’offerta di attività di consulenza e/o supervisione a singole persone o ad enti pubblici e privati per quanto riguarda le più recenti ed avanzate possibilità di trattamento dei disturbi in oggetto;
- la creazione di un punto d’incontro tra persone affette da disturbi dello stesso spettro e/o, che vivono lo stesso disagio, attraverso l’istituzione di un apposito sito internet e di una newsletter;
- la fornitura del sostegno agli interessati ed ai loro familiari attraverso l’istituzione di un servizio di ascolto telefonico, di gruppi di accoglienza, di gruppi di auto-aiuto ed attraverso la diffusione di materiale informativo.
Autore
Psicologo e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale libero professionista. Presidente Ars Psico (Associazione per la Ricerca e lo Studio delle Scienze Psicologiche). Rappresentante Regione Campania SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva). Docente presso la scuola quadriennale di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SPC Alcune pubblicazioni: Grimaldi P., (2008), A quale timidezza appartieni? Comprendere e prevenire le varie forme di ansia sociale, Franco Angeli, Milano. Gilbert P., Grimaldi P., (2011), Lo sviluppo psicopatologico dell'ansia sociale: motivazioni, desiderabilità e attrattiva, in Procacci M., Popolo R., Marsigli N.,( a cura di), Ansia e ritiro sociale, Raffaello Cortina Editore, Milano Marsigli N., Grimaldi P., (2011), La terapia cognitiva della fobia sociale, in Procacci M., Popolo R., Marsigli N., (a cura di), Ansia e ritiro sociale, Raffaello Cortina Editore, Milano Grimaldi P., (2011), La ristrutturazione della mente: antidoti alla depressione, in Aquilar F., Pugliese M.P., a cura di, Psicoterapia Cognitiva della depressione, Franco Angeli, Milano. Grimaldi P., (2013), La comunicazione sospettosa: gli aspetti paranoidi e di ansia sociale, in Aquilar F., (a cura di), Parlare per capirsi. Strumenti di psicoterapia cognitiva per una comunicazione funzionale, Franco Angeli, Milano. Grimaldi P., (2015), Amore e Self-Compassion: il dialogo interno tra parte di sé ostile-dominante e parte di sé sottomessa-impaurita, in Aquilar F., (a cura di), Parlare d'amore. Psicologia e psicoterapia cognitiva delle relazioni intime, Franco Angeli, Grimaldi P. (2019) Ansia sociale. Clinica e terapia in una prospettiva cognitivista integrata, Franco Angeli