Control-Mastery Theory: Dal modello teorico alla pratica clinica
Con Francesco Gazzillo
Secondo la Control-Mastery Theory, un metamodello integrativo, dinamico-cognitivo, di matrice relazionale, l’obiettivo fondamentale del funzionamento mentale conscio e inconscio è adattarsi alla realtà, risolvere i problemi, elaborare i traumi, sentirsi al sicuro e controllare di conseguenza il proprio funzionamento.
Per adattarsi alla realtà, l’essere umano ha bisogno fin dalla nascita di stabilire e mantenere relazioni sufficientemente sicure con il proprio gruppo di riferimento e di costruire un sistema di credenze che guidino il suo operare. In presenza di traumi, soprattutto in età evolutiva, l’essere umano può però sviluppare credenze che si rivelano patogene.
I pazienti che cercano una terapia lo fanno per raggiungere obiettivi sani e disconfermare le credenze patogene che li ostacolano, e arrivano in trattamento con un piano inconscio, alla ricerca di esperienze emotive correttive e di una migliore comprensione di sé stessi.
Francesco Gazzillo, Ph.D., psicologo, psicoterapeuta di orientamento psicoanalitico, Professore Associato di Psicologia Dinamica presso il Dipartimento di Psicologia dinamica, clinica e salute, “Sapienza” Università di Roma. Socio dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), della International Society for Psychotherapy Research (SPR), e delle Division 29 e 39 dell’American Psychological Association e del San Francisco Psychotherapy Research Group (SFPRG). È co-direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Forma Mentis del Consorzio Interuniversitario Humanitas e presidente del Control-Mastery Theory – Italian Group.
L’evento, esclusivamente in presenza, è gratuito ed è rivolto agli psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e specializzandi in psicoterapia, ed è riservato a max 50 partecipanti. Sarà data priorità ai Soci Sitcc in regola con le quote sociali.
Per iscriversi bisogna compilare il modulo di prenotazione presente sul sito www.sitcc-campania.it. Ad iscrizione avvenuta, verrà inviata una mail di conferma. Per ulteriori informazioni, inviare una mail a: campania@sitcc.it
Autore
Psicologo e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale libero professionista. Presidente Ars Psico (Associazione per la Ricerca e lo Studio delle Scienze Psicologiche). Rappresentante Regione Campania SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva). Docente presso la scuola quadriennale di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SPC Alcune pubblicazioni: Grimaldi P., (2008), A quale timidezza appartieni? Comprendere e prevenire le varie forme di ansia sociale, Franco Angeli, Milano. Gilbert P., Grimaldi P., (2011), Lo sviluppo psicopatologico dell'ansia sociale: motivazioni, desiderabilità e attrattiva, in Procacci M., Popolo R., Marsigli N.,( a cura di), Ansia e ritiro sociale, Raffaello Cortina Editore, Milano Marsigli N., Grimaldi P., (2011), La terapia cognitiva della fobia sociale, in Procacci M., Popolo R., Marsigli N., (a cura di), Ansia e ritiro sociale, Raffaello Cortina Editore, Milano Grimaldi P., (2011), La ristrutturazione della mente: antidoti alla depressione, in Aquilar F., Pugliese M.P., a cura di, Psicoterapia Cognitiva della depressione, Franco Angeli, Milano. Grimaldi P., (2013), La comunicazione sospettosa: gli aspetti paranoidi e di ansia sociale, in Aquilar F., (a cura di), Parlare per capirsi. Strumenti di psicoterapia cognitiva per una comunicazione funzionale, Franco Angeli, Milano. Grimaldi P., (2015), Amore e Self-Compassion: il dialogo interno tra parte di sé ostile-dominante e parte di sé sottomessa-impaurita, in Aquilar F., (a cura di), Parlare d'amore. Psicologia e psicoterapia cognitiva delle relazioni intime, Franco Angeli, Grimaldi P. (2019) Ansia sociale. Clinica e terapia in una prospettiva cognitivista integrata, Franco Angeli