Le parole tra noi

Al momento stai visualizzando Le parole tra noi
All’interno della teoria evoluzionistica della motivazione, il metodo sviluppato da Giovanni Liotti e collaboratori per riconoscere i sistemi motivazionali nella relazione terapeutica – di per sé spontanea e imprevedibile – è uno strumento di estrema utilità per l’identificazione delle fasi critiche dell’alleanza terapeutica. Al fine della costruzione di un dialogo terapeutico consapevole e controllato, che favorisca il processo di riparazione e riduca i rischi di drop out, tale monitoraggio in vivo consente l’individuazione delle crisi di cooperazione del paziente, del responsabile (paziente o terapeuta) dell’innesco della crisi cooperativa, dei diversi tipi di rottura o impasse dell’alleanza, e di una stima degli effetti a breve termine degli interventi terapeutici. Grazie alla valutazione in tempo reale delle risposte del paziente, il terapeuta sarà di volta in volta indirizzato nelle sue principali scelte strategiche e nel suo agire terapeutico.
 

 

Fabio Monticelli

Fabio Monticelli è docente della scuola di specializzazione SPC di Ancona. Ha curato “I sistemi motivazionali nel dialogo clinico” (con G. Liotti, 2008), “Teoria e clinica dell’alleanza terapeutica” (con G. Liotti, 2014) e “Le parole tra noi. Il monitoraggio del dialogo terapeutico”(2023).

 

Autore

  • Pietro Grimaldi

    Psicologo e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale libero professionista. Presidente Ars Psico (Associazione per la Ricerca e lo Studio delle Scienze Psicologiche). Rappresentante Regione Campania SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva). Docente presso la scuola quadriennale di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SPC Alcune pubblicazioni: Grimaldi P., (2008), A quale timidezza appartieni? Comprendere e prevenire le varie forme di ansia sociale, Franco Angeli, Milano. Gilbert P., Grimaldi P., (2011), Lo sviluppo psicopatologico dell'ansia sociale: motivazioni, desiderabilità e attrattiva, in Procacci M., Popolo R., Marsigli N.,( a cura di), Ansia e ritiro sociale, Raffaello Cortina Editore, Milano Marsigli N., Grimaldi P., (2011), La terapia cognitiva della fobia sociale, in Procacci M., Popolo R., Marsigli N., (a cura di), Ansia e ritiro sociale, Raffaello Cortina Editore, Milano Grimaldi P., (2011), La ristrutturazione della mente: antidoti alla depressione, in Aquilar F., Pugliese M.P., a cura di, Psicoterapia Cognitiva della depressione, Franco Angeli, Milano. Grimaldi P., (2013), La comunicazione sospettosa: gli aspetti paranoidi e di ansia sociale, in Aquilar F., (a cura di), Parlare per capirsi. Strumenti di psicoterapia cognitiva per una comunicazione funzionale, Franco Angeli, Milano. Grimaldi P., (2015), Amore e Self-Compassion: il dialogo interno tra parte di sé ostile-dominante e parte di sé sottomessa-impaurita, in Aquilar F., (a cura di), Parlare d'amore. Psicologia e psicoterapia cognitiva delle relazioni intime, Franco Angeli, Grimaldi P. (2019) Ansia sociale. Clinica e terapia in una prospettiva cognitivista integrata, Franco Angeli

Pietro Grimaldi

Psicologo e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale libero professionista. Presidente Ars Psico (Associazione per la Ricerca e lo Studio delle Scienze Psicologiche). Rappresentante Regione Campania SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva). Docente presso la scuola quadriennale di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SPC Alcune pubblicazioni: Grimaldi P., (2008), A quale timidezza appartieni? Comprendere e prevenire le varie forme di ansia sociale, Franco Angeli, Milano. Gilbert P., Grimaldi P., (2011), Lo sviluppo psicopatologico dell'ansia sociale: motivazioni, desiderabilità e attrattiva, in Procacci M., Popolo R., Marsigli N.,( a cura di), Ansia e ritiro sociale, Raffaello Cortina Editore, Milano Marsigli N., Grimaldi P., (2011), La terapia cognitiva della fobia sociale, in Procacci M., Popolo R., Marsigli N., (a cura di), Ansia e ritiro sociale, Raffaello Cortina Editore, Milano Grimaldi P., (2011), La ristrutturazione della mente: antidoti alla depressione, in Aquilar F., Pugliese M.P., a cura di, Psicoterapia Cognitiva della depressione, Franco Angeli, Milano. Grimaldi P., (2013), La comunicazione sospettosa: gli aspetti paranoidi e di ansia sociale, in Aquilar F., (a cura di), Parlare per capirsi. Strumenti di psicoterapia cognitiva per una comunicazione funzionale, Franco Angeli, Milano. Grimaldi P., (2015), Amore e Self-Compassion: il dialogo interno tra parte di sé ostile-dominante e parte di sé sottomessa-impaurita, in Aquilar F., (a cura di), Parlare d'amore. Psicologia e psicoterapia cognitiva delle relazioni intime, Franco Angeli, Grimaldi P. (2019) Ansia sociale. Clinica e terapia in una prospettiva cognitivista integrata, Franco Angeli